« ASK#PLUS: Acquiring Skills, Knowledges and Competences in Tourism via Learning Mobility»
l Programma Erasmus+ è il programma dell’UE nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport per il periodo 2014-2020 (Regolamento UE No. 1288/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11/12/2013). Il programma sostiene le azioni, la cooperazione e gli strumenti coerenti con gli obiettivi della Strategia Europa 2020 e le sue iniziative faro, come Youth on the Move e l’Agenda per la Strategia ET2020.
In questo quadro, le attività di mobilità internazionale nel settore dell’istruzione e della formazione (VET), svolgono un ruolo fondamentale nel fornire ai giovani (studenti, tirocinanti e apprendisti) e al personale (insegnanti, formatori e persone che lavorano in organizzazioni attive nei settori dell’istruzione e della formazione) i mezzi necessari per partecipare attivamente al mercato del lavoro e alla società in generale. Tali attività di mobilità perseguono i seguenti obiettivi:
Nell’ambito del programma Erasmus+ l’IPSSAT “R. Chinnici” di Nicolosi (CT) ha ricevuto, per l’anno 2018, un contributo pari ad € 652.694,00 per cofinanziare lo svolgimento di n. 96 mobilità della durata di 1 MESE (30 giorni) destinate agli studenti delle classi quarte e di n. 80 mobilità della durata di 3 MESI (90 giorni) destinate ai neodiplomati (diplomati da non più di 12 mesi), da svolgersi presso un’organizzazione/azienda partner dei Paesi partecipanti al progetto. Le mobilità sono riservate agli studenti delle classi quarte e ai neodiplomati dei 6 Istituti scolastici di invio, partner del progetto.
Una di queste mobilità riguarda 8 alunni frequentanti le classi quarte dell’Indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera del “Principi Grimaldi” di Modica. Si svolgerà a Malta dal 15 giugno 2019 al 15 luglio successivo.
Inoltre, una mobilità è riservata a uno studente con bisogni educativi speciali (BES), frequentate la classe quarta del Principi Grimaldi. L’alunno verrà individuato dai Consigli di Classe e dal Dirigente Scolastico sulla base dei rispettivi P.E.I degli aventi diritto (livello di partenza in termini di attitudini, abilità, conoscenze e competenze; gli ambiti di autonomia da potenziare; il progetto di vita professionale conseguente al diploma).
QUI il bando e gli allegati.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Principi Grimaldi” Partner del progetto Erasmus+ KA1 VET
«AGRINNOVATION: Transfer of New Competences in Agriculture for Economic and Social Development in Rural Areas
N. 2018-1-IT01-KA102-006308
Co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+
Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET)
Mobilità individuale a fini di apprendimento (KA1)
Valutato dagli esperti valutatori indipendenti quale uno tra i migliori progetti Erasmus+ KA1 VET Learners and Staff 2018, con un punteggio complessivo pari a 100/100, il progetto AGRINNOVATION, promosso dall'Istituto di Istruzione Superiore "G. Minutoli" di Messina presiduto dal Prof. Pietro G. La Tona e coordinato da REATTIVA, vede coinvolti 13 Istituti Agrari Siciliani – fra cui l’Istituto “Principi Grimaldi di Modica - ed un ampio partenariato rappresentativo dei massimi esponenti dei sistemi IFP e del mondo del lavoro: enti e organizzazioni capaci di assicurare una forte connessione con il tessuto socio-economico di settore a livello locale e regionale.
Il progetto AGRINNOVATION - in linea con gli obiettivi del Programma di Sviluppo Rurale 2018-2020 della Regione Sicilia – è finalizzato a sostenere la modernizzazione dell'offerta formativa degli Istituti Tecnici Agrari siciliani, in modo da formare futuri operatori del settore maggiormente qualificati ed in grado di portare innovazione, crescita e rilancio del settore agricolo e rurale regionale. Questo obiettivo viene perseguito mediante un’esperienza di mobilità che consiste in un tirocinio all'estero di 4 settimane per 104 studenti delle classi quarte e di 15 settimane per 78neodiplomati (mobilità ErasmusPro). I Paesi ospitanti sono: Malta, Spagna, Francia, Portogallo e Regno Unito.
Il programma di lavoro – oltre ad approfondire le conoscenze linguistiche e culturali del Paese ospitante – prevede un’esperienza di tirocinio presso aziende selezionate del settore agrario e agroindustriale, finalizzata ad acquisire conoscenze e abilità dell’area professionale, confrontare le diverse tecniche professionali ed apprendere informazioni su quelle che sono le produzioni agricole che caratterizzano le realtà dei Paesi ospitanti.
Il progetto promuove, inoltre, il confronto e il trasferimento di buone prassi formative mettendo in relazione il nostro sistema IFP con il sistema formativo e lavorativo di altre realtà europee e contribuisce al consolidamento del sistema ECVET (European Credit System for Vocational Education and Training).
In breve, i risultati attesi del progetto sono quindi i seguenti:
QUI il bando e gli allegati