Presso il laboratorio di Sala dell’Istituto “Principi Grimaldi” si è appena concluso un corso di 1° livello organizzato in collaborazione con l’associazione ANAG – Assaggiatori Grappa e Acquaviti.
Lo scopo del corso era quello di formare i nostri studenti alla “cultura del buon bere consapevole” avvicinandoli al mondo della grappa e delle acquaviti ed educandoli a un assaggio attento e qualificato oltre che ad un corretto consumo.
Il corso, articolato su cinque lezioni a cui hanno partecipato cinque docenti e quindici studenti, si è aperto con la consegna del materiale didattico e la presentazione di ANAG e della scheda adottata per la degustazione di grappa e acquaviti.
Nelle lezioni successive sono stati illustrati i principi dell’assaggio coinvolgendo vista, olfatto, retrolfatto e gusto. Si è parlato, quindi, delle origini e delle norme di produzione di grappa ed acquaviti d’uva e delle tecniche di distillazione e dell’unicità della grappa, acquavite 100% italiana. Infine, una lezione è stata dedicata alla “cultura del buon bere”, per conoscere meglio l’alcol e i suoi limiti e promuovere un consumo consapevole, attento alla qualità piuttosto che alla quantità del prodotto.
Ogni appuntamento si è chiuso con la degustazione guidata di alcune grappe per mettere in pratica quanto acquisito durante le lezioni.
Al termine del corso, un saluto conclusivo ed augurale è stato rivolto agli esperti dell’ANAG, ai docenti dell’Istituto e agli studenti dall’Assessore alla Cultura del Comune di Modica, Dott.ssa Maria Monisteri.
E’ stata molto partecipata la conclusione del progetto “Incontro con l’autore” il 27 novembre 2019, percorso avviato a settembre dai docenti di lettere che quest’anno ha posto l’attenzione su una donna molto speciale: Franca Viola, una figura emblematica che con la sua storia ha catturato totalmente l’interesse dei nostri allievi! Piacevole e interessante si è rivelata la lettura del libro della scrittrice Katya Centomo “La ragazza che disse no”, un testo che ci ha guidato alla scoperta di questa grande donna siciliana che ha saputo destabilizzare con il suo “no” la pratica “ignobile” e purtroppo consueta del matrimonio riparatore che nella Sicilia del 1965 si applicava con una normalità a dir poco inquietante. L’incontro è stato moderato dagli studenti delle classi terminali che hanno presentato il tema della violenza di genere e la storia di Franca Viola con letture, monologhi, interpretazioni e anche con un breve filmato in cui i ragazzi stessi si interrogano sullo stalking e sulla violenza di genere, temi di cui non sempre si riesce a parlare con facilità… Di seguito i nostri allievi hanno potuto intervistare l’autrice Centomo, la quale ha saputo sapientemente intrattenere gli allievi con le sue esaustive risposte su problematiche che lei spiega in primo luogo siano universali a tutti, non solo alle donne!
Visto i risultati ottenuti e i numerosi complimenti che i nostri allievi hanno ricevuto per il coinvolgimento, l’attenzione e l’interesse al tema, noi docenti che abbiamo promosso e guidato il progetto possiamo davvero affermare che questi momenti di riflessione e di confronto su temi così pregnanti e sentiti sono fondamentali per la formazione di un’identità libera da stereotipi che riesce a discernere il bene dal male ragionando con la propria testa, e ci siamo davvero compiaciuti quando abbiamo potuto scorgere nei nostri studenti quella sensibilità e quell’interesse vivo che con libertà e disinvoltura hanno potuto esternare in uno “spazio critico e creativo” pensato solo per loro e che parte da loro…
Graziana Iurato
Recuperare la memoria è per tutti noi un dovere. Riproporre usi, tradizioni, costumi della nostra terra è un assunto giusto e necessario per non dimenticare le nostre radici.
La Condotta Slow Food di Ragusa è da tempo impegnata nel riconoscere, riprendere e valorizzare le eccellenze del nostro territorio.
Da anni si batte per supportare presidi riconosciuti a livello internazionale.
Nella nostra provincia ci pregiamo della cipolla di Giarratana, della fava cottoia di Modica, della razza bovina modicana, dell’asino ragusano, del fagiolo cosaruciaru di Scicli, del sesamo di Ispica.
Giorno 28 novembre alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Istituto “Principi Grimaldi” di Modica è stata presentata alla città, alle Istituzioni, alle Associazioni di categoria, culturali e non, a tutti coloro che intendono avvicinarsi, un evento che ripropone un alimento che è sempre stato alla base della dieta mediterranea da oggi protetto dalla "Comunità di Modica per la Tradizione del Pane di Casa”.
Antichissima è la tradizione ed era affidata alle donne che la tramandavano da madre in figlia fino a qualche decennio fa.
Il pane nasceva dalla fatica dei contadini, quindi dalla macina a pietra e, infine, dal manipolare, impastare, maneggiare, confezionare e infornare.
Il profumo del pane di casa si espandeva per vanedd̤i e curtigghi.
Riprendiamo quel filo interrotto dalla globalizzazione e ritorniamo, almeno per un giorno, a gustare quel pane genuino che ha nutrito i nostri avi.
Prof. Astrid 'Giada' Ragusa
Un importante risultato per l’Istituto “Principi Grimaldi” di Modica. Secondo Eduscopio 2019, lo strumento per il monitoraggio degli istituti scolastici di formazione secondaria della Fondazione Agnelli e che ne misura la qualità attraverso un parametri oggettivi, l’Istituto di Viale Oleandri risulta tra le migliori scuole siciliane e, dunque, tra quelle che offrono gli strumenti più efficaci per inserirsi nel mondo del lavoro (vedi servizio sul TGR di RAI3).
L’IPS “Principi Grimaldi”, è il primo in assoluto in Sicilia, nel settore “Servizi” .
Attraverso i parametri usati per il rapporto annuale della Fondazione Agnelli, il “Principi Grimaldi”, che si occupa di servizi alberghieri e che annovera anche gli indirizzi agrario e ottico e che opera da anni nel territorio, offre un servizio di tutta eccellenza.
Oggi la più grande sfida della scuola diretta dal Dirigente Scolastico Bartolomeo Saitta è quella di garantire a tutti una didattica universale, capace di valorizzare il talento di ogni alunno, per favorire le motivazioni per l’apprendimento. Una scuola, insomma, che sia sempre più collegata al territorio e al mondo del lavoro. Il “Principi Grimaldi”, con la sua presenza costante nel territorio, la sua didattica innovativa che mette al centro sempre l’alunno, lo prepara per affrontare al meglio il mondo del lavoro offrendo, sin dai primi anni, la possibilità di costruire un futuro solido.
Marisa Scivoletto
Gli alunni delle classi terminali dell'Istituto il prossimo 27 novembre incontreranno e intervisteranno Katja Centomo autrice del libro "Franca Viola: la ragazza che disse di no", che racconta la storia di una ragazza che si rifiutò di accettare un matrimonio riparatore e decise che la libertà non poteva venirle rubata.
Il progetto sviluppato dai Docenti di Lettere dell'Istituto ed organizzato in collaborazione con la Demea Eventi Culturali ha le seguenti finalità:
Sabato 5 ottobre si è svolto a Grammichele l’evento enogastronomico “Nove città in bocca” inserito all’interno della manifestazione “I paladini della Cultura”, organizzata dalla redazione della rivista Bianca Magazine e dall’associazione Giovani Imprenditori di Catania.
Scopo dell’evento è stato dare riconoscimento alle eccellenze siciliane in tutte le arti e professioni, così da valorizzare la cultura e le bellezze della Sicilia. L’iniziativa ha voluto unire in un percorso enogastronomico nove città tardo barocche con le loro specialità popolari, offerte in degustazione: le fave cottoie di Modica, le alici di Magghia di Catania, il Cerasuolo Docg di Caltagirone, il miele di Palazzolo Acreide, il fagiolo cosaruciaro di Scicli, il ragusano DOP di Ragusa, i fichi e i ficodindia di Militello in Val di Catania, il moscato di Noto e la salsiccia al ceppo di Grammichele.
A rendere ancora più speciale l’evento è stata la presenza di una rappresentanza di alunni dell’Istituto Principi Grimaldi della sede di Chiaramonte Gulfi che in tale occasione ha avviato una fruttuosa collaborazione con la comunità grammichelese, con l’auspicio che possa essere il primo di una lunga serie di occasioni future. Durante il pomeriggio e la serata di sabato, un gruppo di alunni, accompagnati dalla prof.ssa Novello e dal prof. Brullo, ha aiutato lo chef Carmelo Chiaramonte nella preparazione delle pietanze e ha prestato un servizio eccellente nei vari banchi di degustazione. Si è trattato sicuramente di un’esperienza altamente formativa e di grande crescita umana oltre che professionale che dimostra quanto importanti siano lo scambio e la sinergia tra la scuola e il territorio per la promozione della cultura della bellezza e della custodia delle tradizioni
Modulo per il ritiro del Libretto dello Studente
Modulo per autorizzare il figlio ad autogiustificarsi
Modulo giustificazione assenze prolungate (da 5 giorni in su) per motivi di famiglia
Piano attività A.S. 2019/20 (aggiornamento al 7/9)
Dislocazione classi per plesso (aggiornamento al 9/9)
Costituzione e coordinamento Dipartimenti e aree disciplinari: n. 5
Slide power point DS (Collegio 3/9/2019)
Composizione Consigli di Classe (aggiornamento al 10/9)
Assegnazione cattedre (aggiornamento al 10/9, il registro ClasseViva E' AGGIORNATO)
Circolare individuazione coordinatori di classe: n. 9bis
Circolare individuazione tutor alunni: n. 10
Circolari attività di recupero per gli alunni ammessi in seconda con revisione del PFI: n. 13 (Chiaramonte) e n. 14 (Modica)
Circolare consegna libretto e credenziali accesso al registro elettronico: n. 23
Circolare termine lezioni per la settimana dal 23/9/2019 al 28/9/2019: n. 24
QUESTA PAGINA NON VERRA' PIU' AGGIORNATA. LE NOVITA' SARANNO CONSULTABILI NELLA SEZIONE "IN PRIMO PIANO!" E "COMUNICATI" DEL SITO.
Adottati i libri di testo per l'A.S. 2019/2020. L'elenco è pubblicato qui.